DATI AZIENDALI
LA MISERICORDIA SRL
P.IVA e C.F. 02000410460
Capitale sociale:10.000,00 euro
SEDE LEGALE
55100 Lucca
Tel 0583/494902
DURATA
La durata della Società è fissata fino al 31 dicembre 2050 e potrà essere prorogata a norma di legge.
OGGETTO SOCIALE
La Società ha per oggetto:
LA SOCIETA' HA PER OGGETTO L'ORGANIZZAZIONE, LA GESTIONE E L'ESECUZIONE IN PROPRIO E/O PER CONTO TERZI, SIA IN VIA DIRETTA CHE INDIRETTA, ANCHE ATTRAVERSO SOCIETA' CONTROLLATE E/O COLLEGATE, DELLE ATTIVITA' E DEI SERVIZI FUNERARI E CIMITERIALI.
IN PARTICOLARE LA SOCIETA' POTRA' GESTIRE, ANCHE INDIRETTAMENTE:
- IL TRASPORTO DELLE SALME DAL LUOGO OVE SI E' VERIFICATO IL DECESSO AI CIMITERI DI DESTINAZIONE, NONCHE' AL DEPOSITO DI OSSERVAZIONE, O OBITORIO.
- LE OPERAZIONI DI INUMAZIONE, TUMULAZIONE, CREMAZIONE, ESUMAZIONE ED ESTUMULAZIONE DELLE SALME, LE OPERE MURARIE E ACCESSORIE OCCORRENTI;
- L'INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE, SIA IN RETE CHE A PUNTO SINGOLO, DELLE LAMPADE VOTIVE CON CONNESSA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA;
- LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE PARTI DI USO COMUNE NEI CIMITERI;
- LA COSTRUZIONE DI NUOVI CIMITERI, I LAVORI DI AMPLIAMENTO DI QUELLI ESISTENTI, LA COSTRUZIONE DI LOCULI, TOMBE, NICCHIE CINERARIE, E ALTRE SEPOLTURE;
- LA COSTRUZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI CREMAZIONE, NONCHE' DI INCENERITORI AD USO CIMITERIALE;
- LA GESTIONE, AD ESCLUSIONE DELLE COMPETENZE SANITARIE, DEL CENTRO FUNERARIO, IVI COMPRENDENDO LE FUNZIONI DI DEPOSITO DI OSSERVAZIONE ED OBITORIO;
- LA PREPARAZIONE, VESTIZIONE E COSMESI DELLE SALME;
- IL TRASPORTO DI SALME FUORI DEL TERRITORIO COMUNALE, IN ITALIA E ALL'ESTERO;
- LA FABBRICAZIONE, FORNITURA, VENDITA DI COFANI E ACCESSORI FUNEBRI, ATTREZZATURE ED ARREDI INERENTI L'ATTIVITA' FUNERARIA;
- L'ALLESTIMENTO DI CAMERE ARDENTI;
- IL NOLEGGIO DI AUTOMEZZI PER L'ACCOMPAGNAMENTO DEI DOLENTI E DI FURGONI PER IL TRASPORTO DI COMPOSIZIONI FLOREALI;
- IL COMMERCIO DI PIANTE, DI PRODOTTI E COMPOSIZIONI FLOREALI IN TUTTE LE POSSIBILI FORME, CONFEZIONATE DIRETTAMENTE O A MEZZO TERZI;
- IL DISBRIGO DI PRATICHE AMMINISTRATIVE E CONSOLARI ATTINENTI L ATTIVITA' FUNERARIA;
- LA PRODUZIONE DIRETTA O A MEZZO TERZI DI EPIGRAFI MORTUARIE E LA LORO SUCCESSIVA AFFISSIONE;
- LA PUBBLICAZIONE DI NECROLOGI E PARTECIPAZIONI;
- LE INCOMBENZE NON SPECIFICATAMENTE INDICATE MA CORRELATE AI SERVIZI SOPRA RICHIAMATI. COSTITUISCONO, INOLTRE OGGETTO SOCIALE LE SEGUENTI PRESTAZIONI VERSO CHIUNQUE ESERCITATE:
- SINGOLE PRESTAZIONI DI SERVIZI CHE ABBIANO ATTINENZA ALL ATTIVITA' PRINCIPALE.
TUTTE LE ATTIVITA' SOPRA INDICATE POTRANNO ESSERE ESERCITATE DALLA SOCIETA' CON LE MODALITA' E FORME AD ESSA APPLICABILI, EVENTUALMENTE ANCHE A MEZZO DI SOCIETA' DA ESSA CONTROLLATE O COLLEGATE, FERMO IL DIVIETO DI CONFERIMENTO A FAVORE DI TERZI DEI BENI ESSENZIALI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE ATTIVITA'.
LA SOCIETA' HA IL POTERE DI PROMUOVERE LA COSTITUZIONE DI SOCIETA', ENTI O IMPRESE AVENTI OGGETTO ANALOGO, CONNESSO O ACCESSORIO AL PROPRIO, OVVERO DI ACQUISIRNE PARTECIPAZIONI ANCHE DI MINORANZA PURCHE' NEL RISPETTO DELL'ART. 2361 DEL CODICE CIVILE E DELLA NORMATIVA VIGENTE. LE SOCIETA' CONTROLLATE NON POSSONO, CREARE A LORO VOLTA ORGANISMI SOCIETARI, SENZA IL PREVIO CONSENSO DELLA SOCIETA' "LA MISERCORDIA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA".
LA SOCIETA' POTRA' ESTENDERE LA PROPRIA ATTIVITA' ANCHE AD ULTERIORI SERVIZI CONNESSI ED ACCESSORI A QUELLI ELENCATI AL PRECEDENTE COMMA 2, IVI SVOLGENDO ANCHE ATTIVITA' DI CONSULENZA,ASSISTENZA, PROGETTAZIONE E RELATIVA COSTRUZIONE.
LA SOCIETA' POTRA' COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI FINANZIARIE, COMMERCIALI, INDUSTRIALI, MOBILIARI ED IMMOBILIARI UTILI O NECESSARIE PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, COMPRESA LA PRESTAZIONE DI GARANZIE REALI O PERSONALI, ANCHE A FAVORE DI TERZI, FERMO RESTANDO CHE DETTE GARANZIE POSSONO ESSERE CONCESSE SOLO A FAVORE DI ENTI O SOCIETA' COLLEGATE, CONTROLLATE O DELLE QUALI E' IN CORSO DI ACQUISIZIONE IL CONTROLLO.
LA SOCIETA', NELLA GESTIONE DEI SERVIZI, DEVE TENDERE AL MIGLIORAMENTO DELLA LORO QUALITA', PERSEGUENDO IL CONTENIMENTO DELLE TARIFFE, L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E L'EFFICIENZA.
PER I SERVIZI ASSEGNATI IN GESTIONE ALLA SOCIETA', LA STESSA ASSICURAL'INFORMAZIONE AI CLIENTI E, IN PARTICOLARE, PROMUOVE INIZIATIVE PER GARANTIRE LA DIFFUSIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
La Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione, composto da un numero di membri variabile da tre a cinque, numero che viene di volta in volta determinato all’atto della nomina.
L’Assemblea elegge gli amministratori, ne fissa il periodo di carica (comunque non superiore a tre esercizi) e tra essi può nominare il Presidente. Gli amministratori possono anche non essere soci, sono rieleggibili e scadono alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica.
Consigliere: Riccardo Mencacci
COMITATO ESECUTIVO
E’ formato dal Presidente e - se in quanto nominati – dal Vice Presidente e dall’Amministratore Delegato nonché dai membri del Consiglio di Amm.ne nel numero che il Consiglio stesso deciderà e comunque non superiore a tre.
COLLEGIO SINDACALE
E’ composto da tre Sindaci effettivi e due supplenti.
La nomina e la revoca di un Sindaco effettivo e di un supplente è riservata al Consiglio Regionale.
Il Presidente del Collegio Sindacale è nominato dall’assemblea su designazione della Regione Toscana tra i Sindaci effettivi. I Sindaci durano in carica tre anni e possono essere riconfermati.
Presidente: Franco Pardini
Sindaco Effettivo: Stefano Bertini
Sindaco Effettivo: Enrico Fazzini
ELENCO SOCI
UTILI
Gli utili netti, dopo che sia stata prelevata una somma non inferiore al 5% per la riserva legale (fino a che questa non abbia raggiunto un quinto del capitale sociale), salvo diversa destinazione deliberata dall’assemblea, vengono distribuiti ai soci in ogni caso in misura proporzionale alla partecipazione azionaria da ciascuno posseduta.